con Tamaris Stivaletti con Tamaris Tamaris tacco Tamaris Stivaletti Stivaletti tacco con Stivaletti Stivaletti con tacco Tamaris tacco Chapters
Chapters
No compatible source was found for this video.
Le reti di telecomunicazione sono nate in seguito alla diffusione dei satelliti e delle reti telematiche permettendo l'integrazione e la conoscenza fra più popoli. L'innovazione più importante del XX secolo è stata la digitalizzazione, ossia la codificazione delle informazioni attraverso l'integrazione di più mezzi di comunicazione come la radio, la televisione, il telefono e il computer. I poli mondiali delle telecomunicazioni sono tre: Stati Uniti, Giappone ed Europa occidentale anche se sono meno popolate ma hanno l'80% dei computer, il 75% dei telefoni e il 60% dei televisori. La rete telefonica mondiale è la più potente perché ha un miliardo di linee attive col 34% della rete concentrata nel Nord America, l'11% in Giappone e il 29% nell'Europa occidentale. Gran parte del traffico mondiale si concentra nei Paesi industrializzati come Stati Uniti, Giappone, Germania, Regno Unito, Francia, Italia e Canada mentre le reti senza fili (wireless)sono molto diffuse in Europa occidentale e in Nord America. Le reti telematiche si sono evolute grazie a internet utilizzato da più di 200 milioni di persone in tutto il mondo. Nel 1965 nacque Intelsat, la prima rete di telecomunicazioni satellitari tra punti fissi (satelliti geostazionari che orbitano a determinate altezze in 24 ore) mentre fino a cinque anni prima le comunicazioni transoceaniche fra Europa e America avvenivano attraverso un cavo sottomarino che trasmetteva 89 messaggi alla volta. I satelliti hanno due grandi vantaggi:
-la copertura globale;
-la connessione a banda larga.